Ortopedia e Traumatologia

Ultima modifica: 08 Settembre 2025

Direttore f.f. Dott. Domenico Lacquaniti

 

Ingresso visitatori: le visite ai degenti si svolgono dalle ore 16.30 alle ore 17.15.

È consentito l'accesso di un solo parente o suo sostituto per paziente. In tale occasione verranno fornite le notizie sulle condizioni cliniche dei pazienti dal medico di reparto (tranne che non sia impegnato nella gestione di urgenze).


 

Ambulatorio Presidio Riuniti
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08.30 alle ore 13.30


dal lunedì al sabato (per le prenotazioni del sabato la regolarizzazione al Cup deve avvenire il giorno prima)

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (prime visite prenotate tramite Cup-Call Center-Online)

 

CONTATTI   

Direttore tel/fax 0965.397121 
Coordinatore Infermieristico  tel/fax 0965.397124
Segreteria   0965.397606 - 0965.397293   
Medici         0965.397608      
Infermeria   0965.397607    
Ambulatorio 0965.397609

 

 

Elenco Personale
Dirigenti Medici

Dott. Lacquaniti Domenico - Direttore  ff  U.O.C.

Dott. Barreca Sebastiano 

Dott. Biasi Michele

Dott. Calabrò Giuseppe 
Dott.ssa Falcone Carmela

Dott. Lia Francesco

Dott. Meliadò Giuseppe

Dott. Melito Gianluca 
Dott. Morena Alessio

Dott. Scordino Francesco Antonio 

Dott. Ventra Mariano
 
Coordinatrice Infermieristica
Dott.ssa Francesca Moscato
 
Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere (CPSI)
Adami Girolamo

Ammendola Francesco
Aricò Antonia
Calabrò Deborah

Cilione Daniele

Ianno' Carmelina
Lazzarino Angela

Malara Rosa Maria

Presto Francesca Ylenia

Romeo Clementina

Romeo Domenico
Sanguedolde Daniela

Sciarrone Giuseppina
Scordo Tommaso
Spinella Natale
Tripodi Domenico
Tuscano Flavia
Valenti Matteo

Ventura Caterina

Verdino Santa
  
Operatori Socio Sanitari

Arcudi Giuseppe
Cipolla Donatella
Foti Ilenia
Grasso Stefano
Italiano Daniela

Macrì Mario Lorenzo
Neri Antonio

Palomba Stefania
Panté Lucia

Savona Francesco
 
Segreteria
Repaci Giovanna

 

L’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia si occupa della gestione e del trattamento delle lesioni traumatiche muscolo-scheletriche, sia semplici che complesse, dello scheletro appendicolare e della pelvi. La localizzazione nel contesto di un ospedale HUB rende l’Unità Operativa riferimento provinciale per le lesioni traumatiche complesse, soprattutto quelle che richiedono un approccio multidisciplinare.

L’U.O.C. è specializzata nella gestione di tutte le patologie degenerative e traumatiche muscolo-scheletriche (ad eccezione delle patologie degenerative e traumatiche del rachide che presso il GOM sono di competenza neurochirurgica).

Il reparto comprende 16 posti letto.

Il ricovero in reparto avviene tramite pronto soccorso per le patologie traumatiche (previa valutazione in consulenza degli specialisti afferenti all’U.O.C.).

Il ricovero in elezione (in atto sospeso a causa della pandemia COVID-19) avviene previa inserimento in lista d’attesa dopo valutazione ambulatoriale degli specialisti ortopedici afferenti all’UOC.

L’attività ambulatoriale divisionale comprende:

1) AMBULATORIO CONTROLLI (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00)

-controllo dei pazienti dimessi entro i 30 gg (follow up post-ricovero);

-ambulatorio per il controllo dei pazienti trattati in pronto soccorso e valutati dallo specialista ortopedico dell’U.O.C. che necessitano di rimozione di splint metallici, tutori, stecche o apparecchi gessati e/o medicazione ferite o rimozione punti o che presentano lesioni e/o complicazioni che richiedono controllo specialistico ortopedico.

2) AMBULATORIO PRIME VISITE(dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 18.00)

-prime visite ortopediche programmabili e/o urgenti.

Ci si avvale di tecniche chirurgiche innovative e mininvasive, tra le quali:

-riduzione ed osteosintesi di fratture del piatto tibiale con ausilio di artroscopia per valutazione superficie articolare e tecnica balooning per sollevamento superficie articolare;

-fissazione esterna monoassiale ed ibrida per le frattura complesse degli arti;

-fissazione esterna a ponte per damage control di tutti i distretti osteoarticolari;

-uso di BioabsorbableHydrogelProtectiveBarrier (DAC – DisposableAntibacterialCoating) addizionato di antibiotico quale rivestimento per le protesi ed i mezzi di sintesi per il trattamento e la prevenzione delle infezioni ossee nei casi indicati (ad esempio le fratture esposte);

-trattamento di lesioni condrali con PRP in collaborazione con l’UOC Servizio Immunotrasfusionale (in DH);

-denosumab e teriparatide per il trattamento dell’osteoporosi nei casi previsti dalle note ministeriali (Centro di riferimento provinciale per la prescrizione);

-acido neridronico per il trattamento dell’algodistrofia (in DH).

Si effettuano revisioni ed eventuali riparazioni di lesioni di ferite semplici e complesse degli arti. I casi più complessi vengono centralizzati in Centro di Riferimento di Microchirurgia dopo valutazione in PS o in seconda istanza dopo revisione in sala operatoria.

Si effettuano interventi di sostituzione protesica di spalla, anca e ginocchio (nei primi due casi sia in elezione su patologia artrosica sia in urgenza su fratture).

Si effettuano interventi di riparazione in artroscopia di lesioni alla spalla (lesione della cuffia dei rotatori ed instabilità di spalla) e ginocchio (condropatie, lesioni meniscali, lesioni del legamento crociato anteriore).

Si effettuano interventi di tenolisi per “dito a scatto” e di neurolisi per “sindrome del canale carpale” in regime di APA.