Ultima modifica: 28 Aprile 2025
Responsabile Dr.ssa Marina Francone
La UOSD Tipizzazione Tissutale afferente al Dipartimento dei Servizi del GOM Bianchi Melacrino Morelli è un Laboratorio di Immunogenetica dei Trapianti, accreditato dalla European Federation for Immunogenetics (EFI ) n. 07-IT-037.963 per le seguenti categorie cliniche:
- tipizzazione HLA del ricevente e del donatore,
- screening ed identificazione degli anticorpi anti HLA pre e post trapianto di rene, altri organi solidi e di cellule staminali emopoietiche.
- crossmatch per trapianto di rene
- tipizzazione HLA per iscrizione al Registro IBMDR dei donatori di midollo
- trapianto da donatore familiare e da Registro,
- tipizzazione HLA delle unità di sangue cordonale,
- studio HLA per associazione a malattia e farmacogenomica
- tipizzazione geni KIR nella poliabortività
- tipizzazione geni KIR nel trapianto di cellule staminali emopoietiche da familiare aploidentico
PERSONALE:
Responsabile: Dr.ssa Marina Francone
Dirigenti Biologi:
- Dr.ssa Rita Emilena Saladino
- Dr.ssa Maria Cuzzola
- Dr.ssa Elisa Spiniello
Tecnici di Laboratorio:
- Dr.ssa Valentina Arcati
- Dr. Natale Imbesi
- Dr. Giuseppe Genovese
Infermiera professionale: Sig.ra Luigina Rita Maria Funaro
CONTATTI:
Segreteria: 0965/393205
Laboratorio: 0965/393200
Direzione: 0965/393207
Fax: 0965/395207
E-mail: [email protected]
Indirizzo: Via Melacrino, 21, 89127 Reggio Calabria, I piano presidio Ospedali Riuniti Torre M.
ORARIO PRELIEVI:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00. Non è necessaria la prenotazione.
CONSEGNA REFERTI:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00.
È possibile ricevere i referti via e-mail previa richiesta ed autorizzazione scritta dell’interessato.
ATTIVITÀ PRINCIPALI:
Il Laboratorio di Tipizzazione Tissutale valuta la compatibilità genetica ed immunologica tra il donatore ed il ricevente nel trapianto di organi e di cellule staminali emopoietiche.
E’ sede del Registro RegionaleIBMDR(Registro Italiano dei Donatori di Midollo) ed unico Centro Donatori della Regione Calabria (Accordo Stato Regioni n°57/2010 recepito con delibera Giunta Regionale n° 215/2012 e succ. modifica con DGR n° 58/2013)
Per l’iscrizione dei donatori al registro IBMDR il Centro esegue la Tipizzazione HLA in accesso diretto (legge 52/2001) e si avvale della collaborazione dei Poli di Reclutamento attivi presso i seguenti Servizi Immunotrasfusionali delle Aziende Ospedaliere della Regione:
- Catanzaro A.O.U. ”Dulbecco” – Presidio Pugliese
- Lamezia Terme A.O. “Giovanni Paolo II”
- Crotone - Ospedale San Giovanni di Dio
- Cosenza A.O. “Annunziata” – Cosenza
- Paola Ospedale Spoke Paola Cetraro
- Castrovillari - Ospedale Spoke
- Corigliano-Rossano – Ospedale Spoke
- Locri – Ospedale Civile
- Polistena- Ospedale Spoke “Santa Maria degli Ungheresi”
Esegue la Tipizzazione HLA delle unità di sangue cordonale per il bancaggio e l’inserimento dati nella Banca del Sangue Cordonale IBMDR della Regione Calabria.
Effettua la ricerca degli anticorpi anti HLA per lo studio della presensibilizzazione dei pazienti in lista d’attesa per trapianto e per il follow up post trapianto.
Identifica e caratterizza gli anticorpi anti HLA donatore specifici ai fini del trapianto di organi e cellule staminali emopoietiche.
Ai fini della valutazione della predisposizione a patologie di interesse immunologico (celiachia, diabete tipo 1, spondilite anchilosante, malattia di Beçhet, ecc.) ed alle reazioni avverse ai farmaci, esegue la tipizzazione HLA in bassa ed alta risoluzione per tutti i loci di interesse.
PRESTAZIONI EROGATE:
- FUNZIONALI
Gestione Immunologica Lista d’Attesa per Trapianto di Rene;
Laboratorio di riferimento regionale per Trapianto d’organo da donatore cadavere con servizio di pronta disponibilità h24;
Laboratorio di riferimento regionale per studi familiari di compatibilità in Trapianto di Rene da donatore vivente;
Gestione dei donatori da Registro IBMDR dall’iscrizione al follow up;
Laboratorio di riferimento regionale per Trapianto CSE tra correlati;
Laboratorio di riferimento regionale per Attivazione ricerca del Donatore MUD;
Laboratorio di riferimento regionale per test di conferma del Donatore MUD.
- TECNICHE
Tipizzazione HLA con metodiche molecolari(SSO Luminex, Next Generation Sequencing, Real Time PCR, SSP) per:
Trapianto d'organo e di cellule staminali;
Iscrizione al Registro Donatori di Midollo Osseo
Tipizzazione di conferma dei donatori da Registro ;
Associazione a malattie autoimmuni;
Farmacogenomica;
Ricerca degli Anticorpi anti HLA con metodica Luminex;
Ricerca degli Anticorpi Linfocitotossici Donatore specifici (Cross Match con metodica di citotossicità complemento dipendenteCDC e Citofluorimetria)
Tipizzazione KIR con metodica SSO Luminex
INFORMAZIONI:
Iscrizione Registro donatori di Midollo: possono iscriversi i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni accedendo alla struttura dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, senza prenotazione e senza richiesta del medico curante.
Per informazioni o per necessità di effettuare il prelievo in orari e giornate diverse contattare la Segreteria. È anche possibile effettuare la preiscrizione su piattaforma dedicata collegandosi ai seguenti Link: https://donatori.galliera.it/preiscrizione/ e https://admo.it/iscriviti/.
Tipizzazione HLA per eventuale donazione: le richieste devono riportare il codice di esenzione T01(esenzione per donatori di organi e tessuti).
Tipizzazione HLA pazienti in attesa di trapianto: le richieste devono riportare il codice di esenzione 050 (esenzione soggetti in attesa di trapianto di rene, cuore, polmone, fegato, pancreas, cornea, midollo, ecc.).
Tipizzazione HLA pazienti oncoematologici: le richieste devono riportare il codice di esenzione 048
Indagini effettuate ed informazioni utili per la loro esecuzione: vedere l’allegato Indagini effettuate
N.B. Le richieste di esami da parte delle strutture utilizzatrici dovranno essere effettuate secondo le diverse modalità aziendali.
Per gli esterni l’accesso è tramite CUP ed è necessaria la richiesta del medico curante.
I test HLA per associazione a malattia per l’utenza esterna sono erogati su autorizzazione della U.O.S.D. di Genetica Medica previa consulenza.
- CV dott.ssa Cuzzola M.pdf (165Kb)
- CV dott.ssa Francone M. (112Kb)
- CV dott.ssa Saladino Rita E.pdf (168Kb)
- CV dott.ssa Spiniello E.pdf (133Kb)
- Certificazione-IBMDR-RC01-2021.pdf (118Kb)
- Poster aibt 2019.pdf (854Kb)
- Rinnovo accreditamento-da-parte-della-federazione-europea-di-immunogenetica_2025.pdf (93Kb)
- Tabella 1 e 2_codici 2025_.pdf (37Kb)