Cardiologia - UTIC

Ultima modifica: 12 Settembre 2025

Direttore: Dott. F. A. Benedetto

ORARI INGRESSO VISITATORI                   14:30 - 15:00 

ORARIO COLLOQUIO CON I MEDICI       14:15 - 14:30

ORARI AMBULATORI                                    8:00 - 14:00 (presso Ospedale E. Morelli)

Numeri utili: Presidio Riuniti:  Segreteria        tel.  0965 397040              UTIC 0965 393222               

                     Presidio Morelli: Segreteria/fax      tel   0965 393851              Day Hospital 0965 393850

e-mail:  [email protected]

 

PERSONALE

Staff medico 

F.A. Benedetto  Direttore Cardiologia-UTIC

Antonio Pangallo                          Responsabile UOS Cardiologia Interventistica

Fulvio Mazzotta                             Referente UOS Unità Terapia Intensiva Coronarica

Elena Adornato
Annita Bava
Mariateresa Cacciola
Caterina Ceruso
Gessica D’Amico
Maria Rosaria Giuffré 
Celeste Guglielmini      
Caterina Imbesi
Sebastiano Lanteri
Fabiana Lucà
Domenico Oriente          
Carmelita Luppino       
Stefano Postorino 
Giuseppe Princi
Maria Sgro           
Massimo Siviglia
Maria Stelitano    
Giuseppe Tassone
Domenica Zema

 

Staff infermieristico 

Referente Coordinamento Infermieristico

Lorenzo Malaspina

 

Infermieri professionali

Terapia Intensiva - Sub-intensiva - Corsia

R. Arcuri

S. Ardizzone

N. Aricò

C. Caloiero

B. Caprino

G. Caricato

G. Diaco

G. Federico

A. Fleres

A. Gatto

M. Giannetti

E. Kisielewska

C. Lucifora

G. Luppino

D. Martino

M. Mazza

P. Megalizzi

F. Pennestri'

R. Plutino

P. Praticò

A. Pulpito

D. Romeo

N. Rossi

B. Sasso

N. Scopelliti

A. Siclari

S. Sinicropi

F. Spanò

G. Stillitano

M. Stillittano

G. Surace

M. Toscano

L. Zito

 

 

Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

M. Gulizia

RM. Rizzo

C. Sferrazzo

 

Fisioterapista

G. Monorchio

 

 

Emodinamica ed Elettrofisiologia

A. Alampi

G. Campolo

G. De Lorenzo

G. Esabotini

S. Giuffrè

F.  Iacopino

G. Neri

A. Malara

S. Marino

 

Ambulatori e Day Hospital

A. Bova

A. Cutrì

C. Iaria

M. Lombardo

C. Mafrica

D. Marrari

 

Personale Tecnico-infermieristico addetto alla segreteria

G. Bel Poletto

G. D'Amico

 

Operatori Socio Sanitari

M. Bellomo

L. Caracciolo

F. Cusumano

L. Di Renzo

A. Floriana

P. Martello

I.  Milasi

G. Muscolino

M. Rubino

S. Scambia

C. Simari

 


L’Unità Operativa di Cardiologia-UTIC tratta tutte le principali malattie dell’apparato cardiovascolare. E’ centro HUB di 2° livello di riferimento per tutta la provincia di Reggio Calabria. Garantisce assistenza ai pazienti in regime di ricovero  urgenza/emergenza ed in regime ambulatoriale.

Si compone di 5 sezioni:

1. L’Unità di Terapia Intensiva coronarica e sub-intensiva. Dotata di 15 posti letto con monitoraggio invasivo e non.invasivo H24/7.

Vengono trattate:

  • Sindromi  coronariche  acute: infarto  miocardico  e  angina  instabile
  • Scompenso cardiaco acuto e refrattario
  • Embolia polmonare acuta
  • Aritmie e blocchi cardiaci

Il personale medico e paramedico dell'U.O.C. ha acquisito significativa esperienza in merito alle più moderne tecniche per la diagnosi e terapia di tutte le patologie cardiologiche acute e delle loro complicanze: l'angioplastica coronarica primaria nel trattamento dell'infarto miocardico acuto, la contropulsazione aortica nello shock cardiogeno, il trattamento dello scompenso cardiaco severo e della insufficienza renale acuta mediante tecniche sostitutive della funzione renale (emodialisi, ultrafiltrazione in collaborazione con la UOC di Nefrologia e la cardioanestesia), la cardio-stimolazione elettrica definitiva e temporanea (per bradi e tachicaritmie) e l'assistenza ventilatoria non invasiva in pazienti con insufficienza respiratoria acuta.

2. La Cardiologia Clinica. E’ dotata di 20 posti letto di cui 14 monitorizzati ed i rimanenti con possibilità di telemetria.

Vengono ricoverati pazienti con cardiopatia ischemica, valvolare o aritmica in corso di studio diagnostico.

3. La Cardiologia Interventistica.

Suddivisa in 2 attività:

  • Emodinamica: vengono eseguite quotidianamente procedure quali coronarografie, angioplastiche coronariche ed impianto di stent, trattamento delle occlusioni croniche delle coronarie (CTO), impiego degli ultrasuoni per il trattamento delle lesioni calcifiche coronariche complesse ( Shock Wave), utilizzo dell'ecografia endovascolare (IVUS), interventi di cardiologia strutturale con impianto di protesi cardiache aortiche in sostituzione di valvole compromesse mediante la tecnica TAVI (Trancatheter Aortic Valve Implantation), chiusura dei PFO (forame ovale pervio).
  • Elettrofisiologia: impianti di pacemaker e defibrillatori endocavitari, sottocutanei e senza fili (leadless). Possibilità di utilizzo del defibrillatore extravascolare in casi selezionati. Vengono eseguite tutte le procedure di ablazione transcatetere con mappaggio elettroanatomico senza impiego di radiazioni ionizzanti di tutte le aritmia cardiache, quali fibrillazione atriale, aritmie ipercinetiche sopraventricolari e  ventricolari. Inoltre viene eseguita la procedura di chiusura dell'auricola sx per la prevenzione dello stroke cardioembolico dei pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio di sanguinamento che non possono assumere la terapia anticoagulente.con dispositivo metallico 

4. Il Day-Hospital. Si occupa della gestione di pazienti che necessitano di cure croniche, cardioversioni elettriche, impianto di loop recorder e riabilitazione post-cardiochirurgica.

5. L'attività di Diagnostica Cardiologica Ambulatoriale viene effettuata  per i pazienti ricoverati presso i reparti dell’Ospedale che per i pazienti esterni. Comprende servizi ambulatoriali dedicati al post-infarto, all’insufficienza cardiaca, allo studio delle   valvulopatie, all’aritmologia ed al controllo PM/defibrillatori. Tutti le attività vengono espletate presso gli ambulatori del Presidio E. Morelli, fatta eccezione dei controlli PM/defibrillatori che vengono programmati presso l'ambulatorio della Cardiologia UTIC degli   Ospedali Riuniti.

Inoltre nelle ore pomeridiane presso Il Presidio “Morelli” 2°piano cardiologia è attiva l’ALPI (attività libero professionale intramuraria) prenotabile al CUP 800198629  - 0965 1870549.

 

I principali test diagnostici eseguiti sono:

  • Elettrocardiogramma standard e dinamico  Holter 24/96h e settimanale
  • Ecocardiogramma trans-toracico e trans esofageo  mono/bi/tridimensionale
  • Ecostress da sforzo o farmacologico
  • Registrazione Holter pressione arteriosa omerale 24h
  • Test ergometrico (previa valutazione ambulatoriale)
  • Tilt-test
  • Scintigrafia miocardica in collaborazione con la medicina nucleare
  • RMN cuore in collaborazione con la Radiologia