News

14 Novembre – Giornata Mondiale del Diabete

14 Novembre 2025


Il 14 Novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, iniziativa nata dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in risposta alla crescente incidenza del diabete nel mondo.

Il tema di quest’anno, “DIABETE E BENESSERE”, si focalizza in particolare sul “Diabete sul posto di lavoro”, con l’obiettivo di promuovere ambienti di lavoro e di vita più inclusivi, attenti al benessere delle persone che soffrono di questa patologia.

 

Nel 2006 l’assemblea generale delle Nazione Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata Mondiale del Diabete come giornata ufficiale dell’ONU e riconosce il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.

 

Il progetto della Giornata Mondiale del Diabete prevede due distinti obiettivi di riferimento: la popolazione che non conosce il diabete e le istituzioni.

Comunicare il diabete a chi non lo conosce non è semplice. Si tratta di una patologia con diverse forme (le principali sono il diabete tipo 1 e il tipo 2).

Chi non lo conosce ha due urgenti bisogni:

  1. sapere come riconoscere il tipo 1 per evitare possibili ritardi nella diagnosi, principalmente nel caso di bambini e giovani;
  2. prevenire il più possibile il diabete tipo 2, valutando il rischio di potersi ammalare.

Due semplici sintomi, tanta sete e tanta pipì, possono permettere di individuare precocemente il diabete tipo 1; dal 2026, in base a quanto disposto dalla legge 130/2023, partirà lo screening universale in età pediatrica del diabete tipo 1, mediante la ricerca degli autoanticorpi coinvolti nello sviluppo della patologia.

Il questionario findrisk permette invece di capire che rischio si ha di sviluppare il diabete di tipo 2 entro 10 anni.

 

Le sezioni regionali calabresi di A.M.D. (Associazione Medici Diabetologi) e S.I.D. (Società Italiana Diabetologia) hanno organizzato in data 15 Novembre a Diamante (CS) il loro Congresso Congiunto, con attiva partecipazione della U.O.C. Diabetologia del G.O.M., al fine di discutere delle più importanti novità scientifiche e di sensibilizzare le istituzioni locali sulla necessità del più ampio accesso possibile alla prevenzione, diagnosi e cura della patologia, che vede la Calabria fra le regioni a più alta prevalenza.

 

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.

Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).

 

Staff Direzione Generale