News

Due libricini simpatici e gratuiti per aiutare i bambini ad affrontare la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC)

07 Ottobre 2025


Giuseppe Scappatura, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, in servizio presso la U.O.C. Radiologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, ha sviluppato e firmato un progetto volto a spiegare ai bambini e ai loro genitori cosa accade durante gli esami di risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC).

Il progetto si concretizza in due libricini illustrati, che descrivono con linguaggio semplice e rassicurante le fasi dell’esame:

  • Sofia e la Macchina Magica (dedicato alla risonanza magnetica)
  • Il Portale delle Immagini (dedicato alla tomografia computerizzata)

Sofia e la Macchina Magica racconta, attraverso gli occhi di una bambina, l’esperienza della risonanza magnetica. Le pagine spiegano cosa accade prima, durante e dopo l’esame: la preparazione, i rumori forti e ripetitivi, la necessità di rimanere immobili, la vicinanza della bobina. Grazie a illustrazioni colorate e a un linguaggio adatto ai più piccoli, l’esame viene vissuto non come un momento di paura, ma come una piccola avventura, in cui la macchina diventa “magica” e i bambini stessi protagonisti.

Il Portale delle Immagini accompagna i bambini nel percorso della tomografia computerizzata. Il libricino descrive il passaggio sotto il gantry, la possibile sensazione di calore o formicolio che può accompagnare la somministrazione del mezzo di contrasto, e l’importanza di rimanere fermi durante l’acquisizione. Anche in questo caso, illustrazioni e testi a misura di bambino trasformano un’esperienza potenzialmente ansiogena in un momento più comprensibile e rassicurante.

L’iniziativa nasce come progetto a sostegno dei piccoli pazienti ed è completamente non commerciale. Le copie cartacee sono state donate personalmente dall’autore ai reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del G.O.M., mentre le versioni in PDF sono disponibili gratuitamente per chiunque voglia utilizzarle. L’obiettivo è chiaro: ridurre ansia e paura, favorire la collaborazione con il personale sanitario e migliorare l’esperienza diagnostica dei bambini e delle loro famiglie.

Si tratta di un progetto esclusivamente a supporto dei piccoli pazienti, senza alcun altro scopo: i due volumi sono offerti gratuitamente a chiunque ne abbia bisogno, in doppia versione linguistica (italiano e inglese).

Riconoscimento internazionale Questa iniziativa ha ottenuto un riconoscimento internazionale con la pubblicazione su AuntMinnie, autorevole portale mondiale di radiologia, in duplice edizione (USA ed Europe), dove l’articolo ha registrato moltissime visualizzazioni, confermando l’interesse della comunità professionale.