La Neonatologia e TIN del G.O.M. nominata "Punto Nascita per l’Allattamento 2025"
15 Ottobre 2025
È stata una Settimana mondiale per l'allattamento speciale quella vissuta quest'anno dal reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, diretto dalla dr.ssa Isabella Mondello.
Il 7 ottobre, infatti, in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), tenutosi a Montesilvano (Pescara), la U.O.C. Neonatologia e TIN del G.O.M. è stata riconosciuta Punto Nascita per l'Allattamento 2025, alla presenza del presidente della SIN, Massimo Agosti, e del Presidente della Commissione Allattamento della SIN, Riccardo D'Avanzo.
Il riconoscimento è avvenuto alla fine di un percorso formativo durato anni che ha visto il coinvolgimento dei professionisti dell'intero Dipartimento Materno-Infantile, ed in particolare quelli del reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.
Già nel 2022 era stato avviato un percorso formativo sull'allattamento. Nei due anni successivi analoghi sono stati realizzati momenti formativi promossi dalla SIN.
In data 4 ottobre 2024, inoltre, sempre in occasione della Settimana mondiale dell'allattamento, il G.O.M. ha presentato la Policy Aziendale Allattamento ed il gruppo di lavoro allattamento locale. Quest’ultimo, coordinato dalla dr.ssa Mondello, è costituito dal direttore delle U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, prof. Stefano Palomba, e Pediatra, dr. Domenico Minasi prima e dr.ssa Rita Agnello poi, da dirigenti medici afferenti alle unità operative di Neonatologia (dr.ssa Santa Barresi), di Anestesia e Rianimazione (dr.ssa Irene Santacaterina) ed alla Direzione Medica di Presidio (dr.ssa Mariella Marino), oltre che dal coordinatore dei consultori dell'ASP, dott. Antonio Alvaro, da due ostetriche del G.O.M. (Enza Miceli e Federica Giuffrè), da due ostetriche dell'ASP (Angela Suni e Paola Infortuna), dall’infermiera dell'U.O.C. di Neonatologia e TIN del G.O.M., Meldolesi Anna Maria, che gestisce l'ambulatorio allattamento al G.O.M., insieme con Arianna Zanetti, Valeria Mezzatesta e Carbone Antonella, da Simona Argento (Presidente dell'associazione "Corredino Sospeso"), Sabina Cannizzaro ( Presidente dell'associazione "Donne Reggine") ed Arturo Callegari (Presidente dell'associazione Genitori "Eracle").
Grande soddisfazione per i componenti tutti del Gruppo di lavoro e per la dr.ssa Isabella Mondello che dichiara: “il riconoscimento di Punto Nascita per l'Allattamento 2025 non significa soltanto avere completato il percorso formativo, significa anche vedere confermate a livello nazionale tutte le attività che si effettuano al G.O.M. per favorire, promuovere e proteggere l'allattamento materno. La cosa mi riempie di orgoglio, non solo perché è un traguardo importante al cui raggiungimento hanno contribuito tutti i miei collaboratori e tutti i componenti del gruppo di lavoro, ma soprattutto perché getta le basi per un mio progetto futuro che è quello di poter realizzare a Reggio Calabria la banca del latte umano donato, tappa indispensabile a garantire il diritto di usufruire del latte materno a tutti i neonati, specie ai più piccoli e fragili, nati da madri che ne sono sprovviste.”
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi e visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria).
Staff Direzione Generale