News

Giornata Mondiale del lupus eritematoso sistemico (LES), appuntamento il 10 maggio

09 Maggio 2025


Il 10 maggio è la Giornata Mondiale del lupus eritematoso sistemico, una malattia infiammatoria multisistemica autoimmune che colpisce in Italia oltre 60.000 persone, il 90% delle quali sono giovani donne, in età fertile e lavorativa.

Istituita nel 2004 dalla Lupus Foundation of America, questa giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla malattia, promuovere la ricerca, migliorare l’assistenza ai pazienti e sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti sanitari riguardo alla necessità di una diagnosi precoce e di trattamenti più efficaci.

Cos’è il lupus eritematoso sistemico (LES):
È una patologia infiammatoria autoimmune cronica multisistemica che appartiene al gruppo delle connettiviti sistemiche, con manifestazioni cliniche estremamente varie e una patogenesi complessa in cui il sistema immunitario sviluppa anticorpi che attaccano le cellule e i tessuti del corpo.

Le cause della malattia non sono ancora ben conosciute, anche se sono noti una certa predisposizione genetica e alcuni fattori scatenanti: raggi solari UVA, alterazioni ormonali, infezioni virali e stress. 
Numerosi fattori possono favorirne l’insorgenza; tra questi, l’assetto genetico è una componente di grande rilevanza, anche se non sufficiente. 
La malattia infatti non è ereditaria; ciò che si trasmette è una predisposizione alla patologia grazie al passaggio alla prole di alcuni geni alterati. Oltre all’aspetto genetico, nel lupus si osservano complesse alterazioni del sistema immunitario.

La malattia può manifestarsi con un’ampia varietà di segni e sintomi (come eruzioni cutanee, affaticamento, dolori e gonfiori articolari) ed ogni organo può essere interessato. Fortunatamente, diversamente dal passato, oggi, nella maggior parte dei casi, la malattia viene diagnosticata in tempi più rapidi, solitamente entro il primo anno (o anche prima) dalla comparsa delle manifestazioni cliniche e generali. 
La comparsa del lupus eritematoso sistemico, al contrario di quanto si pensa, non è così immediata ed evidente, e spesso può essere molto difficile da diagnosticare; la malattia alterna fasi acute e periodi di remissione.
Il medico specialista a cui fare riferimento nella gestione del LES è il reumatologo. Fondamentali per la cura del lupus e delle sue complicanze sono i controlli periodici in strutture specializzate. 

Da oltre 30 anni il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria è punto di riferimento per la diagnosi e la cura delle Malattie Autoimmuni Sistemiche, come il lupus. 
L’esperienza pluriennale e la possibilità di utilizzare i nuovi farmaci biotecnologici (belimumab e anifrolumab), efficaci ed in grado di tenere sotto controllo la malattia, confermano il G.O.M. quale centro specializzato nella diagnosi e terapia del lupus eritematoso sistemico.

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi oppure scarica l’app GOM RC.

Staff Direzione Generale