17 - 23 marzo - Settimana nazionale per la prevenzione oncologica
16 Marzo 2025
Prevenire è vivere!
A marzo torna l’appuntamento con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO), promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) al fine di diffondere i valori di un corretto stile di vita per combattere i tumori.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 35% dei casi di cancro è riconducibile ad abitudini alimentari sbagliate.
Protagonista della campagna per la SNPO è proprio l’olio extravergine d’oliva 100% italiano, alimento fondamentale per la prevenzione oncologica che, con le sue qualità antitumorali e benefiche per l’organismo, è il simbolo della sana alimentazione a cui vanno associati l’attività fisica ed i controlli di prevenzione periodici.
Il Presidente Nazionale LILT, prof. Francesco Schittulli afferma: “Il cancro teme sostanzialmente due grandi nemici: il progresso scientifico-tecnologico e la prevenzione. E quest’ultima è l’arma più potente ed efficace, in dotazione a ciascuno di noi. Oggi, infatti, a fronte di un annuale aumento dell’incidenza dei casi di tumore, grazie alla prevenzione, assistiamo a una sia pur lieve ma costante declino della mortalità. Se pensiamo che l’adozione di uno stile di vita attento e consapevole, caratterizzato da un regime alimentare corretto ed equilibrato, ispirato alla Dieta Mediterranea italiana, e da una regolare attività fisica, oltre che dalla lotta al tabagismo, aiuterebbe a ridurre la probabilità di sviluppare patologie oncologiche del 40%, possiamo facilmente renderci conto di quanto le nostre scelte individuali di vita quotidiana siano determinanti per il nostro benessere.”
Il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ricorda l’importanza fondamentale della prevenzione che, ancora oggi, si conferma essere l’arma più efficace contro questo tipo di patologie.
Il Dipartimento Onco-Ematologico e Radioterapico del G.O.M., in prima linea nella lotta ai tumori, include diverse unità operative specializzate nella diagnosi, cura e trattamento delle malattie oncologiche ed ematologiche, per garantire la migliore assistenza sanitaria ai cittadini attraverso percorsi di cura personalizzati ed un approccio multidisciplinare.
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it e scarica l'App GOM RC.
Staff Direzione Generale