News

16 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione

16 Ottobre 2024


Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori

“Non lasciare nessuno indietro”: è questo il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che quest’anno si concentra sul concetto di cibo come diritto umano fondamentale.
Istituita dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) nel 1979, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: garantire un accesso equo e sostenibile al cibo per tutti.

I dati (fonte: fao.org):
A tutt’oggi, circa 733 milioni di persone soffrono la fame, soprattutto a causa di conflitti armati, shock climatici, disuguaglianze e crisi economiche. Oltre 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione nutriente, il che vuol dire che, a fronte del loro dispendio energetico, non assumono le giuste quantità di cibi diversificati e le sostanze nutritive necessarie per vivere in buona salute.

La sfida:
In tutto il mondo, circa 2,5 miliardi di adulti e 37 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni sono in sovrappeso. Al tempo stesso, circa 1,6 miliardi di donne e bambini sono esposti a carenza di una o più vitamine e minerali, condizione questa che influisce sul loro stato di salute, sulla crescita e sullo sviluppo cerebrale. 
Il rapporto tra nutrizione, corretta alimentazione e salute è molto stretto. Proprio per questo la conoscenza dei principi che regolano una sana alimentazione è la base per una vita sana.
Cosa si intende per alimentazione corretta?
L’alimentazione corretta è diversificata, equilibrata nell’apporto energetico, soddisfa il fabbisogno di sostanze nutritive e prevede un ridotto consumo di alimenti malsani. 

In Italia, le “Linee Guida per una sana alimentazione”, redatte periodicamente dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), con il suo Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, sono tra gli strumenti di orientamento delle politiche alimentari del paese.
Le 13 raccomandazioni delle “Linee Guida per una sana alimentazione”:
1. Tieni sotto controllo il tuo peso e sii sempre attivo
2. Mangia più frutta e verdura
3. Mangia cereali integrali e legumi
4. Bevi acqua in abbondanza ogni giorno
5. Grassi: selezionare quali e limitare la quantità
6. Zucchero, dolci e bevande zuccherate: meno è meglio
7. Sale: meno è meglio (ma iodato)
8. Bevande alcoliche: il minimo possibile
9. Goditi una varietà di scelte alimentari
10. Seguire le raccomandazioni “particolari” per gruppi di popolazione (bambini, adolescenti, anziani, donne in gravidanza, sportivi, etc.)
11. Attenzione alla dieta e all'uso improprio degli integratori alimentari
12. La sicurezza alimentare dipende anche da te
13. Scegli una dieta sostenibile

Per saperne di più: 
Home | Giornata Mondiale dell'Alimentazione | Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (fao.org)
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - CREA


Staff Direzione Generale