News

Giornata Mondiale dell'Alzheimer - 21 settembre

20 Settembre 2024


Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per accendere i riflettori sul tema delle demenze, che nel mondo coinvolgono circa 55 milioni di persone, 2 milioni solo in Italia.  
l’Alzheimer è la causa più comune di demenza, anche nei Paesi in via di sviluppo, rappresentando circa il 50%-75% di tutti i casi di demenza.

Cos’è la malattia di Alzheimer:
È un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione.
Poiché attualmente non esiste una cura per la demenza, la riduzione del rischio di demenza rimane di fondamentale importanza, attraverso l’attività di prevenzione e l’implementazione di una serie di interventi mirati .
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer e della riunione del G7 sulle demenze prevista ad Ancona l’8 di ottobre, anche la Società Italiana di Neurologia (SIN) fa il punto su questa importante patologia attraverso un documento che fornisce diverse raccomandazioni particolarmente importanti per ridurre il rischio di demenza (stile di vita corretto, attività fisica, alimentazione sana, prevenzione e trattamento dei disturbi del sonno, stimolazione cognitiva, importanza delle relazioni, etc.).

Quali sono i segnali della malattia di Alzheimer:
L’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità indica i seguenti disturbi, lenti a comparire e comuni nella vecchiaia, ma più frequenti e invalidanti nella malattia di Alzheimer: 
Dimenticare regolarmente eventi recenti, nomi e volti. 
Ripetere più volte la stessa domanda o comportamenti. 
Perdere gli oggetti, che vengono spostati o messi in posti inusuali   
Confusione: non essere sicuri della data o dell'ora. 
Disorientamento: non sapere dove trovarsi o perdersi, soprattutto in luoghi sconosciuti. 
Difficoltà a trovare le parole giuste quando si parla. 
Umore e comportamento: depressione, ansia e irritabilità, perdita della motivazione e degli   interessi.   

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato “The Global action plan on the public health response to dementia 2017-2025”, un documento che affronta i principali problemi legati alla demenza, con l’obiettivo di ridurne l’impatto a livello locale e globale.
Scarica il Piano d'azione globale sulla risposta della sanità pubblica alla demenza 2017 - 2025 (who.int)

Clicca qui per leggere il comunicato stampa della Società Italiana di Neurologia (SIN)

L’Unità Operativa di Neurologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria si occupa delle principali patologie neurologiche, con particolari competenze sulla malattia di Alzheimer.
Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito https://www.gomrc.it/ e scarica l’App GOM RC.

Staff Direzione Generale