1 - 7 ottobre Giornata Mondiale dell'Allattamento. “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”
29 Settembre 2023
Anche al Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Allattamento. Un evento che ha luogo ogni anno dal 1° al 7 ottobre e che pone l’accento sull’importanza dell’allattamento al seno sulla salute tanto del neonato quanto della madre.
“Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie” è lo slogan che è stato adottato per la Giornata Mondiale dell’Allattamento 2023 al fine di concentrare l’attenzione sul delicato equilibro tra allattamento e occupazione professionale e sulla necessità che tutti facciano la propria parte per sostenere le famiglie e realizzare condizioni compatibili con l’allattamento nel contesto lavorativo post pandemico.
La U.O.C. Neonatologia del G.O.M., diretta dalla dr.ssa Isabella Mondello, dedica alla fondamentale pratica dell'allattamento al seno una particolare attenzione dando luogo a corsi di formazione e di sensibilizzazione sul tema per le neomamme. A tale scopo è stato istituito un ambulatorio dedicato (Ambulatorio Allattamento), tenuto dalla coordinatrice infermieristica Anna Meldolesi, nel quale vengono seguite le giovani mamme alla prima esperienza e quelle che hanno difficoltà ad avviare l’allattamento al seno con i propri figli. Non solo, la U.O.C. di Neonatologia ha anche un numero telefonico dedicato al quale le madri possono rivolgersi per consigli e istruzioni. Il numero, denominato SOS Allattamento, è il seguente: 3336180299.
Le attività dell’Ospedale di Reggio Calabria di sostegno e promozione dell’allattamento al seno avvengono anche attraverso una campagna promozionale che inizia ancora prima del parto e si articola in sei momenti:
1) uno spazio all’allattamento riservato all’interno dei corsi di preparazione al parto sia in ospedale che sul territorio;
2) adeguata informazione sull’allattamento viene fornita alle gestanti al momento dell’ingresso in ospedale;
3) subito dopo il parto e nelle due ore successive viene favorito in sala parto il contatto “pelle a pelle”;
4) la degenza del neonato avviene con la propria madre in regime di rooming-in;
5) alla dimissione viene fornito il numero di supporto per l’allattamento;
6) dopo la dimissione è attivo anche un ambulatorio allattamento ove vengono indirizzate tutte coloro che ne manifestano l’esigenza.
“Allattare al seno o comunque poter usufruire del latte materno è un diritto che dobbiamo riservare ad ogni bambino – spiega la dr.ssa Mondello - sia ai neonati a termine che a quelli pretermine. La giusta informazione è lo step principale, ma per riuscire nell'intento dobbiamo favorire l'attaccamento precoce madre bambino e favorire quel legame fondamentale al successo dell'allattamento. Dobbiamo informare bene la gestante prima del parto, sostenerla durante e dopo il parto ed indirizzarla in strutture adeguate subito dopo la dimissione. È un lavoro di squadra che richiede tanto impegno e collaborazione tra operatori sanitari, che inizia prima del parto e continua dopo la dimissione e noi, al GOM – conclude - ci impegniamo al massimo per riuscire a metterlo in pratica e garantire ad ogni bambino i suoi diritti”.
Staff Direzione Generale
Credits image: <a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/allattamento-al-seno-per-il-bambino_10010889.htm#query=allattamento%20al%20seno&position=3&from_view=search&track=ais">Immagine di valuavitaly</a> su Freepik