News

21 settembre, Giornata Mondiale dell'Alzheimer

19 Settembre 2025


Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per sensibilizzare su una malattia che oggi colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni. 
La campagna 2025, promossa da Alzheimer's Disease International (ADI), punta a valorizzare il ruolo dell’informazione sulla demenza e sulla malattia di Alzheimer, utilizzando hashtag #AskAboutDementia e #AskAboutAlzheimers.

Cos’è la malattia di Alzheimer (fonte: Istituto Superiore di Sanità)
È la forma più comune di demenza senile, uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane. 
La malattia colpisce la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.
La malattia prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo tedesco che per la prima volta nel 1907 ne descrisse i sintomi e gli aspetti neuropatologici.
Come in altre malattie neurodegenerative, la diagnosi precoce è molto importante sia perché offre la possibilità di trattare alcuni sintomi della malattia, sia perché permette al paziente di pianificare il suo futuro, quando ancora è in grado di prendere decisioni.

L’Unità Operativa di Neurologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria si occupa delle principali patologie neurologiche, con particolari competenze sulla malattia di Alzheimer.

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it.
Consulta la Carta dei servizi, visita la pagina Facebook del G.O.M. (GOM Reggio Calabria) e scarica l’App GOM RC.

Staff Direzione Generale