19 e 20 settembre, 2° Corso di Formazione della Magna Grecia in Ematologia
18 Settembre 2025
Il 19 e 20 settembre, presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, avrà luogo il "2° Corso di Formazione della Magna Grecia in Ematologia". Il Responsabile scientifico è il Dr. Massimo Martino, Direttore CTMO e (ad interim) della UOC Ematologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Razionale scientifico:
Leucemie acute e croniche, mieloma multiplo, linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin rappresentano le principali malattie oncoematologiche, insieme ad un gruppo di patologie non tumorali, quali l’aplasia midollare. In ematologia, negli ultimi anni, sono stati ottenuti risultati estremamente favorevoli: oggi le malattie del sangue sono guaribili in un’altissima percentuale di casi. E quelle non ancora guaribili sono comunque controllabili a lunghissimo termine. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla ricerca, che in questo campo riveste un’importanza estrema e si pone un duplice obiettivo: identificare nuove molecole che possano ridurre gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati (a breve e a lungo termine) e potenziare e migliorare i risultati in termini sia di guarigione, sia di sopravvivenza a lungo termine. Le nuove terapie, per lo più di tipo biologico e molecolare, hanno del tutto rivoluzionato l’atteggiamento nei confronti della maggior parte dei tumori del sangue. Obiettivo del corso è la presentazione dei nuovi approcci terapeutici in ematologia ed il ruolo della multidisciplinarità in ematologia.
Scarica il programma: