News

Giornata Mondiale della Fisioterapia - Il movimento che non si ferma

08 Settembre 2025


Settembre è il mese dedicato alla Fisioterapia che si celebra ogni anno attraverso la Giornata Mondiale della Fisioterapia (8 settembre), evento annuale promosso da World Physiotherapy per raccontare il ruolo fondamentale dei fisioterapisti nella salute e nel benessere globale dell’individuo. Quest’anno il tema è “Invecchiamento sano, con un’attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute”: una scelta che rispecchia l’andamento demografico del paese se si pensa che, secondo il Rapporto 2025 dell’ISTAT, il 24,7% della popolazione (al 1° gennaio 2025) ha almeno 65 anni e gli over 80 sono saliti a 4,6 milioni (un numero che supera quello dei bambini sotto i 10 anni).

Come evidenzia la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti  (FNOFI) “favorire un invecchiamento attivo e sano è una delle sfide più importanti dei sistemi sanitari moderni. I fisioterapisti, infatti, intervengono sulla persona per mantenere e migliorare l’autonomia funzionale, prevenire il declino fisico, ridurre il rischio di cadute e rafforzare le capacità motorie, cognitive e sociali anche e soprattutto nelle condizioni di fragilità”.

Un messaggio chiaro che è anche il cuore della campagna di sensibilizzazione FNOFI, “Il movimento che non si ferma”, pensata per rendere la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025 un’occasione per accendere i riflettori sull’importanza del fisioterapista nella prevenzione, cura e riabilitazione degli individui, specie anziani e fragili.

 

Per maggiori info, visita il sito https://www.fnofi.it/ 

 

La U.O.C. Recupero e Riabilitazione del G.O.M., diretta dal Dr. Pasquale Furfari, eroga prestazioni riabilitative specialistiche e personalizzate. Il reparto è inoltre dotato di apparecchiature di ultima generazione, come il “Laboratorio di Analisi del Movimento” con Gait Analysis, Motion Analysis e realtà aumentata che permette una valutazione oggettiva pre-trattamento riabilitativo o pre-infiltrativo (Tossina botulinica, Acido Ialuronico) e una successiva verifica dei risultati.

 

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita la pagina della UOC Recupero e Riabilitazione sul sito www.gomrc.it.

Consulta la Carta dei servizi oppure scarica l’app GOM RC.

 

Staff Direzione Generale