GOM di Reggio Calabria: un’info grafica sulla TAC per informare i pazienti tra chiarezza e rigore scientifico
10 Luglio 2025
La tomografia computerizzata (TC) è una delle metodiche più utilizzate nella diagnostica per immagini. Pur essendo un esame rapido e di routine, talvolta viene percepita, all’opposto, come una procedura rischiosa.
In realtà, quando un esame TC è clinicamente giustificato, i benefici diagnostici superano ampiamente i rischi, come dimostrano la sua centralità nelle urgenze, nel triage dei traumi e nello screening polmonare a basso dosaggio.
Dietro ogni esame TC si celano scelte tecniche e cliniche complesse: dalla selezione dei parametri di acquisizione (mA, kV, thickness) al contenimento dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti (secondo il principio ALARA), fino all’utilizzo di algoritmi di ricostruzione avanzati e di intelligenza artificiale. Tuttavia, tutto ciò rimane invisibile agli occhi del paziente e dei suoi familiari.
Proprio per questo il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ha deciso di produrre una grafica informativa per i pazienti. Si tratta di un progetto pensato per informare, rassicurare e coinvolgere l’utente. Ovviamente, non sostituisce il colloquio clinico né il consenso informato, ma li integra e li rafforza, offrendo un riferimento semplice e immediato a chi si trova ad affrontare un esame diagnostico.
Obiettivi e contesto professionale:
L’infografica è stata progettata per essere esposta nelle sale d’attesa della TC, nei corridoi di accesso o nelle aree adiacenti. Il suo obiettivo è trasformare l’attesa in comprensione.
Il progetto vuole essere un esempio concreto di buona pratica informativa, per colmare una lacuna reale: a differenza di quanto accade per la risonanza magnetica, per la TC non esistono materiali informativi specifici rivolti ai pazienti, nonostante sia una delle metodiche più eseguite e responsabile della maggior parte della dose collettiva da radiazioni ionizzanti.
Un progetto nato dal reparto, per il paziente:
Nell’ambito di un più ampio lavoro di umanizzazione degli ambienti ospedalieri in corso al G.O.M., l’infografica è stata ideata e realizzata dal TSRM Giuseppe Scappatura, in servizio presso laUOC di Radiologia del G.O.M., guidata dal dr. Pietro Arciello. È stata approvata dal Direttore della UOC Fisica Sanitaria, dott. Giuseppe Sceni, e dal Direttore del Dipartimento Tecnologie Avanzate Diagnostico Terapeutiche, dr. Antonio Armentano.
I contenuti principali della grafica informativa:
• Cos’è la TC e il suo ruolo nella diagnosi precoce e accurata;
• Il principio di giustificazione, ovvero perché e quando si esegue l’esame;
• La gestione della dose secondo i criteri ALARA;
• Le tecnologie avanzate e l’intelligenza artificiale nella ricostruzione delle immagini;
• Le sensazioni fisiologiche comuni durante l’iniezione del mezzo di contrasto (calore, sapore metallico, stimolo a urinare);
• Le attenzioni dedicate ai pazienti pediatrici, con protocolli specifici.
Testi sintetici e icone intuitive aiutano a tradurre concetti tecnici in informazioni comprensibili in pochi minuti, migliorando la comunicazione e riducendo l’ansia del paziente.
Staff Direzione Generale
Per saperne di più sulle attività della UOC Radiologia visita la pagina o scarica la Carta dei Servizi Sanitari.