Microbiologia e Virologia

Ultima modifica: 04 Aprile 2023

U.O.C. MICROBIOLOGIA A E VIROLOGIA

Direttore f.f. Dott.ssa OLIVA ANGELA MARIA



telefono: 0965.397689

L’Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia si trova al pian terreno del padiglione " Ospedale Storico” del Presidio Riuniti e si occupa della diagnostica classica e molecolare delle principali affezioni infettive a carattere territoriale e nosocomiale, nonché della diagnostica molecolare e sierologica di SARS-CoV-2 e HPV. I laboratori sono dotati delle più moderne tecnologie per la diagnosi rapida della sepsi e delle meningiti, per le infezioni delle ferite e dei device vascolari, per le infezioni dei distretti: respiratorio, urinario, gastroenterico; per la diagnostica molecolare delle infezioni e monitoraggio del trapiantato; per la diagnosi sierologica e molecolare delle principali infezioni virali; e per la diagnostica microbiologica classica e molecolare della malattia tubercolare e infezioni da micobatteri non tubercolari. Il personale dirigenziale è in grado di rispondere tempestivamente alle richieste provenienti delle diverse Unità Operative e dal territorio. Il personale tecnico è impegnato nella manutenzione ordinaria della strumentazione, nella validazione dei protocolli impiegati attraverso l’effettuazione dei controlli di qualità interni ed esterni.

Orario di apertura: h24

Apertura al pubblico per la consegna dei campioni biologici: 8:00 – 19:00

Apertura al pubblico per la consegna dei referti: 11:30 – 12:30

(al di fuori dell’orario indicato per la consegna dei campioni biologici e/o ritiro dei referti è necessario esibire documento di accompagnamento redatto dal medico sull’eventuale urgenza della prestazione)

Per prenotazione esami chiamare dalle 10:00 alle 12:00 al numero 0965.393264

 

ELENCO PERSONALE

DIRIGENTI BIOLOGI                                                              
Dott. Chisari Mattia                                                                                       
Dott.ssa Meliadò Antonella                                                                                
Dott.ssa Marcuccio Daniela                                                              
Dott. D'Aleo Francesco                                                                  
Dott.ssa Bonofiglio Martina                                                         
Dott.ssa Ielo Domenica
Dott. Muzzupappa Claudio                                                        

TSLB
Lo Giudice Angela                                                        
Papola Carmelo               
Romeo Federica
Alescio Claudio                                                           
Freno Rossella                                                                  
Miroddi Jessica
Chirico Annalisa                                                              

INFERMIERE
Morabito Francesca                                                     
Zumbo Maria
Brunetto Mariella                                                                                  
Gruppino Adriana                                                                                      
Cundari Giovanna                                                                                    
Cardillo Luisa

                                                                           

SEZIONI

Batteriologia Clinica
telefono: 0965.393264

La sezione di batteriologia clinica è dotata di strumentazione all’avanguardia per l’identificazione e l’elaborazione della sensibilità antibiotica, secondo EUCAST, di tutti i microrganismi coinvolti in stati infettivi superficiali e profondi. Tra le strumentazioni, la sezione è dotata di metodica molecolare multiplex per l’identificazione diretta da campione biologico (tampone nasale e faringeo, liquor, BAL) oppure da coltura (sangue) e spettrometria di massa Maldi-Tof per identificazione da colonia batterica. L’elaborazione della sensibilità ai farmaci antibiotici è ottenuta con sistemi altamente automatizzati e dove non prevista attraverso metodiche classiche in linea con protocolli nazionali e europei. In corso di sepsi del paziente critico è attivo il protocollo RAST secondo direttiva EUCAST. La sezione di batteriologia clinica è impegnata nella sorveglianza dei germi sentinella e nell’elaborazione di report epidemiologici per le attività del CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere).


Micobatteriologia; Micologia e Parassitologia
telefono: 0965.393264

Micobatteriologia - La sezione di Micobatteriologia si occupa della diagnostica microbiologica della malattia tubercolare attraverso metodiche classiche quali l’esame diretto dei campioni biologici previa colorazione, esame colturare con sistemi automatici di monitoraggio della crescita (MGIT), e metodiche molecolari per la rilevazione di materiale genetico direttamente da campione. Su Mycobacterium tuberculosis è possibile testare i farmaci di prima linea previa coltura in brodo e/o verificare con sonde molecolari la presenza di mutazioni per la resistenza alla Rifampicina; l’isolamento e dell’identificazione di tutti i micobatteri non tubercolari.

Micologia - La sezione di Micologia si occupa della diagnostica delle infezioni fungine sostenute da lieviti, dermatofiti, dimorfi, funghi ialini, funghi demaziacei e zigomiceti.

Parassitologia - Viene effettuata la ricerca di protozoi parassiti con metodiche classiche e molecolari; cestodi e nematodi con metodiche classiche; si effettua la ricerca di Ossiuri mediante metodica dello scotch-test; la ricerca di Strongyloides stercoralis mediante tecnica di Baermann; la ricerca di plasmodi malarici su striscio periferico, antigenemia e metodiche molecolari; la ricerca di Leishmania su raschiato cutaneo delle lesioni epidermiche e/o aspirato midollare con tecnica dello striscio sottile e biologia molecolare; la ricerca di Sarcoptes scabiei (scabbia) mediante scarificazione delle lesioni cutanee.


Diagnostica microbiologica molecolare
telefono: 0965.397410

La sezione si occupa della diagnostica degli agenti virali ad elevata incidenza nel paziente sottoposto a trapianto d’organo e di tessuto, nonché del follow-up e della sorveglianza virologica nei pazienti immunocompromessi; della diagnostica molecolare delle malattie a trasmissione sessuale (STI) e della diagnostica molecolare delle gastroenteriti a carattere virale, batterico e protozoario. Diagnostica molecolare nell’ambito delle infezioni sostenute da Plasmodium, Toxoplasma, Leishmania, Pneumocystis. Screening immunologico per la diagnosi di infezione tubercolare latente con test Quantiferon-TB Gold e per il monitoraggio immunologico dell’infezione da CMV con Quaniferon-CMV. La sezione si occupa della diagnostica molecolare dell'infezione da Papillomavirus (HPV) con la ricerca di genotipi ad alto rischio oncogeno.


Diagnostica molecolare SARS-CoV-2 (CoViD-19)
telefono: 0965.397410

La sezione di diagnostica molecolare si occupa applicare test diagnostici per la rilevazione di SARS-CoV-2 e delle eventuali VOC (Variant of Concern) effettuati attraverso tecniche di biologia molecolare che prevedono l’amplificazione genica di sequenze target tramite real-time PCR e tecnica dell’amplificazione isotermica (LAMP). Tutti i test utilizzati presso il laboratorio sono dotati di marcatura CE Dispositivi Medici Diagnostici In Vitro IVD 98/79/CE.


Diagnostica sierologica e molecolare delle infezioni virali e infezioni a trasmissione materno-fetale
telefono: 0965.397217 - 7218

La sezione di diagnostica sierologica si occupa della ricerca di anticorpi/antigeni delle principali malattie infettive a carattere virale: HAV, HBV, HCV, HDV, HIV, virus Erpetici; si occupa della ricerca del complesso TORCH e delle malattie infettive a trasmissione materno-fetale. In rifermento ad HCV oltre lo screening iniziale è effettuato con metodiche molecolare la ricerca di HCV-RNA e la successiva l’identificazione del genotipo virale. In riferimento ad HIV oltre lo screening iniziale, in caso di positività è effettuato il test di conferma mediante western-blot e la ricerca mediante metodiche molecolari del HIV-RNA con carica espressa in copie/ml; si esegue la ricerca di anticorpi IgM e IgG per la diagnosi indiretta di diverse malattie infettive come quelle sostenute da micoplasmi, bordetella ed esantematiche; diagnostica indiretta delle malattie infettive a trasmissione sessuale. Per la diagnostica della Lue sono ottemperati sia i test treponemici sia test non-treponemici. Viene effettuata la ricerca di anticorpi anti-Leishmania con metodica in fluorescenza.


REPERIBILITÀ 
L’Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia effettua reperibilità festiva e pre-festiva dalle 20:00 alle 8:00 e durante i festivi h24 tutto l’anno, su chiamata nei casi di: puntura accidentale degli operatori sanitari, sospetto diagnostico di Malaria, sospetto diagnostico di meningite/encefalite, donazione volontaria d’organi e tessuti, violenza di genere.