UOC Terapia Intensiva e Anestesia

Ultima modifica: 28 Marzo 2023

U.O.C. TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIA

Direttore: Dottor Sebastiano Macheda
sebastiano.macheda@ospedalerc.it

Responsabile infermieristico: Vincenzo Amalfi
vincenzo.amalfi@ospedalerc.it

Numeri utili
tel. 0965 397147, 0965 397144       fax: 0965 397386
Mail: rianimazione@ospedalerc.it


Struttura

L’Unità Operativa Complessa (UOC) Terapia Intensiva e Anestesia, comprende un vasta serie di attività rivolte al paziente critico. 

 

Terapia Intensiva

Tipologie di pazienti trattati:

°        insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno;

°        insufficienza respiratoria acuta/ARDS o con riacutizzazione di BPCO;

°        shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata;

°        patologia neurologica acuta/severa: stato di male; emorragia cerebrale; ictus; meningite/encefalite;

°        politrauma/trauma cranico;

°        coma di origine metabolica;

°        shock emorragico;

°        intossicazioni acute

L’unità si occupa inoltre del soccorso di emergenza all’interno dell’Ospedale e viene effettuata attività di consulenza rianimatoria presso tutti i reparti . E’ sede di  Coordinamento per la donazione organi e tessuti a scopo trapianto. È garantita nelle ore notturne, in reperibilità,  la presenza di un medico  anestesista presso il Presidio ospedaliero “Morelli” per attività di assistenza in urgenza. La stessa attività nelle ore diurne è garantita dagli anestesisti afferenti alla UOSD di Terapia del Dolore.

 

 

Anestesia

Il settore anestesiologico garantisce l’attività di anestesia nelle seguenti specialità: Chirurgia generale e d’Urgenza, Toracica, Vascolare, Trapianti d’organo, Urologia, Ostetricia e ginecologia, ortopedia, Neurochirurgia, ematologia, CTMO e in area NORA (oculistica, gastroenterologia, radiologia, neuroradiologia).

Il settore assicura:

°        il servizio di guardia anestesiologica per le emergenze/urgenze;

°        il controllo e la gestione del dolore acuto post-operatorio: Acute Pain Service (Aps);

°        il percorso del paziente dalla fase di valutazione pre-operatoria (nell’ambulatorio anestesiologico) alla fase di verifica post-chirurgica;

°        la Partoanalgesia h 24 

°        l’assistenza per la sedazione e/o analgesia e/o narcosi (Non Operating Room Anestesia, Nora)

°        l’assistenza anestesiologica per i trapianti di rene;

°        l’attività anestesiologica presso il Day surgery ostetrico-ginecologico in collaborazione con la struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia;

 

Informazioni

Per la gestione ottimale dei pazienti vengono utilizzate e messe in atto strategie terapeutiche che seguono linee guida nazionali ed internazionali nonché protocolli interni di gestione pazienti.

Tra le tecniche utilizzate si annoverano :

°        la gestione dell’ARDS grave, nonché di supporto ventilatorio con ossido nitrico;

°        l’utilizzo di strategie ventilatorie in linea con le ultime Linee Guida;

°        l’utilizzo di tecniche di emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale e nella sepsi;

°        l’esecuzione in reparto di tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;

°        l’esecuzione di broncoscopie diagnostiche/terapeutiche (toilette lavaggi endobronchiale,    broncoalveolari, intubazioni difficili);

°        tecniche di monitoraggio emodinamico invasive/semi-invasive: posizionamento di cateteri di Swan-Ganz per il monitoraggio delle pressioni polmonari e posizionamento di sistema EV1000 per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;

°        posizionamento di drenaggi toracici per drenaggio di pneumotorace e versamenti;

°        l’utilizzo di tecniche ecografiche: nel setting sell’emergenza-urgenza (ECOFAST); per la valutazione della performance cardiaca; per la valutazione dei parenchimi addominale e del parenchima polmonare;

°        posizionamento di cateteri venosi centrali;

°        l’esecuzione di blocchi antalgici periferici, peridurali e l’elaborazione di protocolli di analgesia per i degenti;

°        l’utilizzo di tecniche di monitoraggio neurologico avanzato;

°        l’utilizzo di tecniche point of care (POC) per il monitoraggio della coagulazione e la gestione delle coagulopatie (TEG).

L’attività si esplica nei reparti di terapia intensiva,  in tutto l’ospedale per quanto concerne le consulenze e le emergenze interne e nella sala urgenze del pronto soccorso.

 

 


Elenco personale: 


Direttore: Dott. Sebastiano Macheda

Responsabile  S.S. Anestesia: Dott. Domenico Falleti

 

Medici

Alvaro Simona                                             
Britti Romano Domenico                       
Caminiti Vincenzo                                          
Cosenza Leonardo
Costantino Giovanna                                    
De Lorenzo Alessandra                               
Franco Gaetana                                        
Gatto Pasqualina                                        
Labate Demetrio                                       
Loddo Antonino                                          
Loddo Nicola                                             
Marano Graziella                                        
Morabito Caterina                                
Morabito Laura                                              
Napolitano Marilena
Palamara Claudia
Pellicano Simona
Piccolo Annalisa 
Polimeni Nicola                               
Palumbo Pasquale                                      
Pansera Maria Giuseppina                      
Ripepi Antonino                              
Santacaterina Irene                                       
Sera Giuseppe                                              
Siclari Eliana                                                
Squillaci Rosalba                                           
Stagno Maria Francesca                 
Tescione Marco                               
Vadalà Eugenio

 

Infermieri Terapia Intensiva

Alessi Domenico
Chiaramonte Luciano
Crea Virginia
Castellano Gianluca
Filippone Giuseppe                  
Foti Antonino Domenico           
Franco Bruno
Kisielewska Edyta Ewa
Lombardo Anna                         
Lombardo Maria Annunziata
Martino Marzia
Martino Sebastiano
Monty Susanna
Paviglianiti Emilia                         
Paviglianiti Francesco
Polito Gioia Domenica
Surace Alessandra
Surace Francesca
Todaro Maria Angela
Visalli Annunziato
Vazzana Francesca
 
 
Infermieri Anestesia
Barillà Filomena
Cara Domenico
Cassarino Sebastiana
Coco Armando
Di Biagio Elvira
Fronda Francesco
Pennestri' Giuseppe
Porcino Elisabetta
Quattrone Fortunato
Ranieri Rita
Trunfio Vincenzo
Zumbo Rosario
 
 
OSS
Bertè Alessandro
Capriglia Federico
Curia Eleonora
Genua Domenico
Greco Carmelo
Lascala Francesca
Nunnari Daniela
Raso Maria Girolama
 
 
Operatori Tecnici Ausiliari 
Pitasi Demetrio