Malattie Infettive

Ultima modifica: 21 Marzo 2023

DIRETTORE:  Dott. Giuseppe Foti

CONTATTI

Mail aziendale: malattieinfettive@ospedalerc.it

 

Fax: 0965.397866
Direttore: 0965.397867
Coordinatore Infermieristico: 0965.397866

Medici: tel. 0965.397863 – 0965.397860 – 0965.397868

Infermeria: 0965.397865 - 0965.397861 – 0965.397476

Day Hospital/Ambulatorio: tel/fax 0965.397447



ELENCO PERSONALE 

Direttore
Foti Giuseppe giuseppe.foti@ospedalerc.it

 

Medici

Basile Rosa

De Lorenzo Saverio

Ieropoli Giuseppe

Iannolo Antonella

Kunkar Alfredo

Mascianà Roberta

Pellicano Santa

Polimeni Maria

Sofo Domenico

 

Coordinatore Infermieristico
Casile Daniela daniela.casile@ospedalerc.it

 

Personale Infermieristico (CPS Infermieri)

Correnti Serafina

D’Ascoli Sofia

Doldo Francesca

Ferraro Simona

Flaviano Flavia

L’Orfano Francesco

Laganà Angela

Liuzzo Caterina

Lupò Valentina

Marino Domenico

Massara Giuseppe

Mauro Assunta

Neri Domenico

Porcino Paolo

Romeo Alfonsina

Romeo Carmela

Romeo Maria

Saccà Antonino

Sperenini Antonio

 

Personale OSS (Operatori Socio Sanitari):

Alati Maria Chiara

Di Pietro Severiano

Franco Maria

Infortuna Orsola

Laganà Carmelo

Licandro Francesca

Pantano Maria

Praticò Saverio

 

ORARI

Orario di visita ai degenti
ore 13:00 – 13:45 (in atto le visite sono svolte attraverso solo contatto visivo per il tramite di terrazze ballatoi laterali a causa dell’attuale emergenza Covid-19)


Orario di colloquio Medici/Familiari
ore 13:00 – 13:45 (in atto orario limitato per emergenza Covid-19)

Nota Bene: Per informazioni relative alla salute dei pazienti da parte dei familiari autorizzati si possono ricevere notizie, tra le ore 14:00 e le ore 15:00 al numero 0965.397863 oppure 0965.397860, salvo che i Sanitari non siano contestualmente impegnati in urgenze cliniche.

 

COME RAGGIUNGERCI

Il Reparto di Malattie Infettive è situato presso il Presidio Ospedali Riuniti Corpo P al primo piano (ospedale storico); i locali dedicati a Day Hospital e Ambulatorio sono situati al quarto piano presso il Corpo N (corridoio centrale).

 

ATTIVITA' DI RICOVERO

L’UOC è l’unico presidio infettivologico della provincia di Reggio Calabria; eroga attività assistenziale in regime di Degenza ordinaria, Day Hospital, Ambulatorio per esterni, Consulenze specialistiche per interni.

La Degenza Ordinaria si articola su 20 posti letto (in fase di attivazione 27 posti letti complessivi di cui 14 di degenza ordinaria e 13 di terapia sub intensiva come da DCA 104/2020).

Tutti gli ambienti di cura sono climatizzati e dotati di servizi igienici; sono disponibili due stanze per isolamento respiratorio con sistema di ventilazione a pressione positiva o negativa (switch) in relazione alla tipologia del paziente, ogni ambiente è dotato di apparecchio televisivo.

L’attività di Day Hospital è svolta nell’ambito del DH multidisciplinare aziendale; il Medico di Malattie Infettive dispone l'ammissione al DH di quei pazienti che necessitano di un iter diagnostico terapeutico più complesso, esteso alle ore diurne, non in regime di ricovero ordinario.

Presso la UOC è operativa una Unità Operativa Semplice  “UOS Unità gestionale HIV” di cui è responsabile il Dr. Alfredo Kunkar; è disponibile, inoltre, un servizio interno di ecografia e di fibroelastometria epatica (Fibroscan).

La UOC è autorizzata e pianamente operativa in relazione all’assistenza di pazienti affetti da Covid-19; la stessa è autorizzata alla prescrizione di anticorpi monoclonali anti-SARS-CoV-2 nonché di antivirali diretti per il trattamento precoce del Covid-19.

La UOC è l’unica Struttura della provincia autorizzata al trattamento dell’Epatite Cronica C con i farmaci antivirali diretti di ultima generazione e al trattamento della Malattia da HIV con farmaci antiretrovirali.
La UOC è Centro di riferimento per la Provincia di Reggio Calabria relativamente al programma regionale per il trapianto di fegato.

 

ATTIVITA' AMBULATORIALE

Le visite specialistiche infettivologiche sono prenotabili, con impegnativa del medico curante, tramite il numero verde aziendale 800198629 (da mobile: 09651870549).

Visite Specialistiche: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: ore  9:00 – 14:00; Giovedì: ore 15:00 – 17:00

Prestazioni erogate: Visita Malattie Infettive, Visita Controllo Malattie Infettive.

Le visite e le altre prestazioni erogate in regime di attività libero professionale sono prenotabili attraverso il numero verde aziendale 800198629 (da mobile: 09651870549).

 

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE

L’attività assistenziale della UOC è finalizzata alla diagnostica e terapia delle seguenti patologie: urgenze ed emergenze infettive (meningiti, encefaliti, endocarditi, sepsi, malaria, etc.), valutazione delle febbri di origine sconosciuta; epatiti virali acute e croniche e loro sequele; infezioni da HIV nelle varie fasi evolutive; infezioni a carico dei principali organi ed apparati (infezioni respiratorie, gastroenteriche, urinarie, infezioni di cute e tessuti molli, osteoarticolari, etc.); infezioni nosocomiali; tubercolosi polmonare ed extrapolmonare; infezioni dell’ospite immunocompromesso; infezioni protesiche (protesi valvolari cardiache, vascolari, ossee, etc.); malattie parassitarie e tropicali; malattie esantematiche; infezioni in gravidanza.

Da marzo 2020 il reparto è stato attivamente impegnato nelle attività assistenziali per pazienti affetti da malattia da SARS-CoV-2 (Covid-19).

 

ATTIVITA’ EXTRA-ASSISTENZIALE

L’UOC Malattie Infettive è rappresentata nei seguenti organismi regionali:

  • Tavolo tecnico per l’individuazione e la gestione di possibili casi di vaiolo delle scimmie nella Regione Calabria – Decreto Dirigenziale n. 9265 del 3/8/2022
  • Gruppo di lavoro  Screening nazionale per l’eliminazione del virus epatite c (HCV) Regione Calabria – Decreto Dirigenziale n. 9720 del 11/8/2022
  • Gruppo Tecnico regionale Emergenza Covid-19 dall’11 gennaio 2022 al 28/7/2022  (Decreto Dirigenziale Regione Calabria n. 132 dell’11 gennaio 2022, Decreto Dirigenziale Regione Calabria  n. 8957 del 29/7/2022)
  • Coordinamento Tecnico Regionale per la Profilassi e Sorveglianza delle malattie infettive e diffusive – Medicina del Viaggiatore – Decreto Dirigenziale n. 4273 del 24/4/2017;
  • Centro Regionale di Riferimento per il Controllo della TBC (CRRC-TBC) Decreto Dirigenziale Regione Calabria n. 4540 del 25.3. 2013;
  • Tavolo Tecnico Regionale “PDTA del paziente affetto da malattia da HIV/AIDS” – Decreto Dirigenziale Regione Calabria N. 446 del 2 maggio 2012;
  • “Comitato Tecnico Regionale Epidemiologia e Controllo Malattie Infettive” -  Decreto Dirigenziale Regione Calabria n. 6987 del 29 aprile 2009;
  • “Unità di Crisi Regionale per la gestione degli aspetti igienico-sanitari del bioterrorismo e delle malattie infettive a sorveglianza estrema” Decreto n. 5908 del 6 maggio 2003 – Dipartimento Sanità - 27-5-2003 , Supplemento straordinario n. 4 al B.U. della Regione Calabria - Parti I e II - n. 9 del 16 maggio 2003;
    • Nucleo di Coordinamento per l’Assistenza extra Ospedaliera ai malati affetti da AIDS (Deliberazione n° 273 dell’8.10.2003 USL n. 11 di Reggio Calabria e smi);
    • L’UOC Malattie Infettive è rappresentata nei seguenti organismi aziendali:

      • Commissione Aziendale del farmaco (CAF) – Grande ospedale Metropolitano. “Bianchi Melacrino Morelli” (Delibera N. 430 del 19/3/2011 – Delibera n. 13 del 12/1/2012 – Delibera  n. 106 del 2/3/2017);
      • NARC - Nucleo Aziendale per la gestione del Rischio Clinico Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Morelli” (Delibera n. 755 del 9/10/2008)
      • Comitato per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere – Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Morelli” (Delibera n. 138 del 5/3/2004 e smi).