News

11 aprile, Giornata mondiale del Parkinson

11 Aprile 2025


Il Parkinson è una delle patologie neurologiche in più rapida crescita al mondo: colpisce circa 10 milioni di persone e si prevede che il numero raddoppierà entro il 2050. Proprio per sensibilizzare ed accrescere la consapevolezza della popolazione su questa malattia, l’11 aprile si celebra la Giornata mondiale del Parkinson.
La Giornata, istituita nel 1997 dall’associazione Parkinson's Europe con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), è anche l’occasione per supportare chi convive con questa condizione e incoraggiare i progressi della ricerca scientifica.

Che cos'è il Parkinson? (fonte: parkinsonseurope.org)
Il Parkinson è una condizione neurologica che colpisce la capacità del cervello di produrre dopamina, la sostanza chimica che aiuta a controllare il movimento.
È una patologia di tipo progressivo, il che significa che i sintomi compaiono gradualmente e peggiorano lentamente.
I sintomi:
I due principali gruppi di sintomi sono quelli “motori” che influenzano il movimento – come il tremore, la rigidità muscolare e la lentezza dei movimenti – e quelli “non motori” come il dolore, l’ansia e la depressione.

Scopri di più sulla Giornata mondiale del Parkinson: World Parkinson’s Day 2025 - Parkinson's Europe

La U.O.C. Neurologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria si occupa delle principali patologie neurologiche e vanta particolari competenze relativamente al morbo di Parkinson.

Per saperne di più sulle attività del G.O.M., visita il sito www.gomrc.it e scarica l'App GOM RC.


Staff Direzione Generale